La Serie B gioca anche a Pasquetta: lotta serrata per promozione e salvezza

17.04.2025 14:30 di  Tuttofrosinone Redazione  Twitter:    vedi letture
La Serie B gioca anche a Pasquetta: lotta serrata per promozione e salvezza
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Antonello Sammarco/Image Sport

Il Lunedì dell’Angelo, tradizionalmente dedicato a gite fuori porta e grigliate in compagnia, quest’anno sarà anche un giorno di grande calcio per gli appassionati della Serie B.

La 34ª giornata del campionato cadetto andrà infatti in scena proprio a Pasquetta, offrendo un menù ricchissimo di emozioni per chi segue con passione le sorti della propria squadra del cuore. E per gli amanti delle scommesse sportive, le quote Serie B rappresenteranno un modo intrigante per vivere la giornata cercando di indovinare i pronostici in una delle fasi più calde della stagione.

A cinque giornate dal termine, infatti, la situazione in classifica è tutt’altro che definita e c’è ancora molto in ballo. In vetta c’è un Sassuolo in fuga con 75 punti, che ha ormai ipotecato il ritorno immediato in Serie A. Dietro, il Pisa segue a distanza con 66 punti e cerca di tenere il passo per garantirsi almeno il secondo dei due posti che valgono la promozione diretta. Ma tutto può ancora succedere, e l’attenzione si sposta anche e soprattutto sulla zona playoff, dove la bagarre è accesissima.

Attualmente, Spezia e Cremonese occupano le posizioni più favorevoli, quelle che permettono l’accesso diretto alle semifinali playoff. Subito dietro troviamo Juve Stabia, Catanzaro, Palermo e Bari, tutte in corsa per un posto tra le otto che si giocheranno l’ultima promozione nella massima serie. Ma attenzione al Cesena, che condivide i punti con il Bari e potrebbe ancora inserirsi nella griglia, togliendo il posto a una delle attuali pretendenti.

La Serie B è celebre per il suo equilibrio e la sua imprevedibilità, e anche quest’anno non sta tradendo le attese. Ogni stagione, infatti, le posizioni possono cambiare fino all’ultima giornata, e i playoff sono spesso teatro di ribaltoni e sorprese clamorose. Il regolamento, consultabile anche sul sito ufficiale della competizione, prevede che le squadre classificate tra il terzo e l’ottavo posto si sfidino per l’ultimo biglietto per la Serie A, con un format che combina partite secche e sfide a doppio turno.

Il meccanismo è chiaro ma spietato: quinta contro ottava, sesta contro settima in gara unica. In caso di parità, si va ai supplementari ma non ai rigori: passa chi ha chiuso la stagione regolare davanti. Le semifinali si giocano invece su andata e ritorno, con vantaggio di campo per la terza e la quarta classificata e ancora una volta, in caso di parità complessiva, sarà decisiva la miglior posizione in classifica. Infine, la finalissima – anch’essa con match di andata e ritorno – determinerà l’ultima squadra promossa. Anche qui niente rigori: a contare, ancora una volta, sarà la classifica.

L’intensità di queste ultime giornate è altissima anche in coda alla classifica, dove la lotta per la salvezza è altrettanto feroce. Se in alto ci si gioca la gloria e l’accesso alla Serie A Enilive, in basso ogni punto può significare permanenza o retrocessione. Le squadre coinvolte cercano di accumulare quel tesoretto di punti che potrebbe metterle al riparo dai playout o addirittura dalla retrocessione diretta.

Insomma, quella di Pasquetta non sarà una semplice giornata di festa e potrebbe rappresentare una svolta per molte squadre di Serie B. Gli stadi saranno pieni, i cuori dei tifosi in fibrillazione, e il pallone continuerà a rotolare in una delle stagioni più combattute degli ultimi anni. A cinque giornate dalla fine, ogni partita può cambiare il destino di una squadra, e la sensazione è che il meglio debba ancora venire.