È morto Papa Francesco. Definì la Ciociaria "lembo di terra benedetta", ecco tutti i suoi contatti con Frosinone e provincia

21.04.2025 15:30 di  Andrea Pontone  Twitter:    vedi letture
È morto Papa Francesco. Definì la Ciociaria "lembo di terra benedetta", ecco tutti i suoi contatti con Frosinone e provincia

Il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Il 266° Pontefice della storia della Chiesa Cattolica si è spento stamani alle 07:35, come comunicato dalla Santa Sede. Jorge Mario Bergoglio, fin dal suo discorso iniziale del 13 marzo 2013, ha rimarcato più volte di essere anzitutto il "vescovo di Roma" - prima che leader religioso mondiale e Capo di Stato - e ha avuto nei suoi anni di attività pontificia ed episcopale rapporti cordiali con le altre diocesi del Lazio. I suoi contatti con la Provincia di Frosinone sono stati frequenti.

Papa Francesco si è recato per la prima volta in Ciociaria il 13 aprile 2017, celebrando una messa nel Carcere di Paliano e venendo accolto da una folla immensa fuori dall'istituto penitenziario. Nel giugno del 2019, Bergoglio ha inviato un videomessaggio per il 25° anniversario della Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante, dedicata al recupero di persone con dipendenze. Il videomessaggio ha preceduto la sua visita del successivo 24 settembre, giorno in cui dunque Papa Francesco si è recato a Frosinone, con una visita privata e non preannunciata alla "Cittadella Cielo" di Frosinone, una delle strutture della comunità.

L'ultima circostanza in cui Papa Francesco ha avuto un rapporto con la Ciociaria risale al 19 maggio 2024, in occasione dell'80° anniversario della Battaglia di Montecassino nella quale fu bombardata e distrutta la storica Abbazia (poi ricostruita in età repubblicana). Bergoglio ha inviato una lettera di commemorazione, esprimendo il suo impegno per la pace e invitando a riflettere "sulla follia della guerra e dell'odio", contestualizzando pertanto l'anniversario della Battaglia con le dinamiche geopolitiche attuali. Bergoglio non ha mai visitato personalmente l'Abbazia di Montecassino. Tuttavia, una sua decisione ha avuto un ruolo significativo nella vita della comunità monastica: il 9 gennaio 2023, infatti, Papa Francesco ha nominato Don Antonio Luca Fallica come nuovo Abate territoriale.

Il 19 giugno 2023 Bergoglio ha inviato una lettera ai Vescovi di Frosinone-Veroli-Ferentino-Anagni-Alatri, Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo e Latina-Terracina-Sezze-Priverno, in occasione dei 700 anni dalla canonizzazione di Tommaso D'Aquino, il filosofo ciociaro più famoso della storia, studiato ancora oggi in tutto il mondo per le sue tesi metafisiche e giuridiche. Una lettera nella quale Papa Francesco definì la Ciociaria "lembo di terra benedetta", sottolineando altresì la "formidabile eredità" di Tommaso D'Aquino.