CURIOSITA' CATANIA: Dal "Clamoroso al Cibali" ai 40mila dell'Olimpico....

03.10.2014 12:21 di  Nunzio Danilo Ferraioli  Twitter:    vedi letture
Fonte: Nunzio Danilo Ferraioli/Manuel Pasquini/Fabrizio Celani - TuttoFrosinone.com
CURIOSITA' CATANIA: Dal "Clamoroso al Cibali" ai 40mila dell'Olimpico....
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Daniele Buffa/Image Sport

Così come era già accaduto con Brescia, Bari ed Avellino, torna il nostro appuntamento con le curiosità inerenti la prossima avversaria casalinga del Frosinone. Questa volta andremo a curiosare nel mondo Catania:

 

 - Tifoseria passionale quella catanese, che ha sempre seguito la squadra in massa. Emblematica la frase di mister Emiliano Mondonico arrivata dopo lo spareggio tra il Catania e la sua Cremonese a Roma nel 1983: "Appena siamo entrati in campo, abbiamo capito che il verdetto era già segnato. Non giocavamo contro il Catania, ma contro un'intera città." Raggiunsero la Capitale oltre 40mila catanesi.

 - Famosissima l'espressione di Sandro Ciotti di "Tutto il calcio minuto per minuto", che nel 1961 in occasione del 2 a 0 del Catania sull'Inter esclamò: "Clamoroso al Cibali!"

 - Lo stadio è intitolato ad Angelo Massimino, che nel 1996 perse la vita in un incidente stradale.

 - Nel Catania del 1958 giocava a centrocampo il mitico Bruno Pizzul, mentre nel Frosinone del dopoguerra giocò Sandro Ciotti.

- Nell'ultimo incontro ufficiale tra Frosinone e Catania datato 1998/1999, in panchina per gli etnei sedevano due calciatori che avrebbero fatto le fortune dei canarini, ovvero Roberto Manca Alessandro Cicchetti.

- Una delle cessioni più care del Frosinone fu quella di Francesco Lodi ai siciliani nel gennaio 2010. Quell'anno Lodi diventò titolare inamovibile con i rossoblu, mentre i canarini tornarono in serie C.

- A Frosinone giocò anche un'altra bandiera dei rossoblu, Giorgio Lucenti, siciliano doc che con gli etnei ha giocato in A dal 2005 al 2007.

- Nello stemma del Catania è presente un elefante che richiama la statua di pietra lavica presente in piazza Duomo dal 1736, popolarmente chiamata "Liotru".

- Nel 1996 il Frosinone conduceva il girone C di serie C2. A marzo al Matusa arrivò il Catania. Gara ferma sullo 0-0, finché nel finale entrò in campo il calvo attaccante deirossoblu D'Isidoro che sigla di testa la rete della vittoria in pieno recupero. Da quella sconfitta il Frosinone cominciò a perdere troppi punti per strada e terminò il campionato con la sfortunata trasferta di Benevento.

- Nell'attuale Frosinone giocano due siciliani...e mezzo. Per Crivello Curiale si tratta di derby, visto che sono entrambi palermitani (anche se l'attaccante è nato in Germania ma da genitori siciliani), mentre Massimo Zappino è nato in Brasile ma da piccolo venne adottato da una famiglia di Siracusa.