REGOLAMENTO DELLA COPPA ITALIA PRIMAVERA 2024/2025

20.06.2024 15:59 di  Tuttofrosinone Redazione  Twitter:    vedi letture
Fonte: Lega serie A
REGOLAMENTO DELLA COPPA ITALIA PRIMAVERA 2024/2025
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Federico De Luca 2024 @fdlcom

REGOLAMENTO DELLA COPPA ITALIA PRIMAVERA 2024/2025
1) ORGANIZZAZIONE

Organizzatrice esclusiva della Coppa Italia Primavera 2024/2025 è la Lega Nazionale Professionisti Serie A.

2) ORGANICO
Alla Competizione prendono parte le Società di Serie A, Serie B e Serie C individuate dall’art 58/NOIF comma 2 ed ammesse dalla FIGC ai Campionati di competenza e partecipanti ai Campionati Primavera 1 e Primavera 2 della stagione 2024/2025. L’organico della Coppa Italia Primavera 2024/2025 è,
quindi, composto da un massimo di 52 squadre.
Le Società non ammesse dalla FIGC ai rispettivi Campionati di competenza non possono più essere ammesse alla manifestazione e tale non ammissione non produce alcun diritto di alcuna natura, nemmeno qualora la non ammissione al Campionato di competenza venga successivamente, da chicchessia, revocata e/o annullata.
La tassa di iscrizione alla manifestazione, fissata in € 3.000,00, deve essere versata alla Lega Nazionale Professionisti Serie A entro l’inizio della manifestazione.

3) FORMULA DI SVOLGIMENTO
La Coppa Italia Primavera 2024/2025 si articola su 8 turni successivi ad eliminazione diretta: 1° Turno Preliminare; 2° Turno Preliminare; Trentaduesimi;
Sedicesimi; Ottavi di Finale; Quarti di Finale; Semifinali; Finale.
Tutte le gare della Coppa Italia Primavera 2024/2025 si svolgono ad eliminazione diretta in gara unica.
Ottiene la qualificazione al turno successivo la Società che, al termine della gara, ha segnato il maggior numero complessivo di reti; in caso di parità, al termine dei 90 minuti regolamentari, l’arbitro provvede a fare battere i tiri di rigore, con  le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio” al paragrafo:
“Procedure per determinare la squadra vincente di una gara

3.1 Formazione del tabellone
Le Società partecipanti entrano nella competizione in tre momenti successivi:
- 16 a partire dal 1° Turno Preliminare;
- 28 a partire dai Trentaduesimi;
- 8 (“teste di serie”) a partire dagli Ottavi di Finale.
Le Società sono posizionate in un tabellone di tipo tennistico con posti dal n. 1 al n. 52.
Le 8 Società “teste di serie” (vincitrice della Primavera TIM Cup 2023/2024 e altre sette Società meglio classificate al termine del Campionato Primavera 1 TIM 2023/2024) sono posizionate nel tabellone con posti pre-assegnati dal n. 1 al n. 8, sulla base dei risultati sportivi della stagione sportiva 2023/2024.
Gli altri posti nel tabellone a partire dal 1° Turno Preliminare sono assegnati sulla base dei risultati sportivi della stagione precedente (ranking).
Il tabellone guida gli accoppiamenti di tutti i turni successivi sino alla Finale
(Allegato).
I criteri seguiti per la formazione del tabellone sono i seguenti:

Da 1 a 8 - Prime 8 Società del Ranking, denominate “Teste di Serie”, che fanno il loro ingresso in tabellone a partire dagli Ottavi di Finale, prevedendo l’assegnazione in tabellone del n. 1 alla Società vincitrice della Primavera TIM Cup 2023/2024. Fatto salvo quanto previsto al paragrafo precedente, le posizioni in tabellone sono assegnate in base all’ordine di classifica nel Campionato Primavera 1 TIM 2023/2024 mediante l’attribuzione di un numero, con l’avvertenza che negli Ottavi di Finale le Società in oggetto non possono incontrarsi tra loro e hanno diritto di giocare in casa la gara unica, e determinano anche l’eventuale disputa in casa della gara dei Quarti di Finale.

Da 9 a 52 - Le altre Società in organico nella stagione sportiva 2024/2025, le cui posizioni all’interno del tabellone sono assegnate mediante un ranking sportivo (di seguito ranking) determinato sulla base dei risultati sportivi conseguiti al termine della “regular season” 2023/2024.

3.2 Ranking
Il Ranking viene determinato tenendo conto dei risultati conseguiti dalle Società partecipanti alla Competizione nei rispettivi Campionati della stagione
precedente, come segue:
a. Società vincitrice della Primavera TIM Cup 2023/2024 (numero 1);
b. Migliori 7 Società partecipanti al Campionato Primavera 1 TIM 2023/2024;
c. Società classificatesi fino al 17° posto nel Campionato Primavera 1 TIM 2023/2024;
d. 2 società neopromosse dal Campionato Primavera 2 al Campionato Primavera 1 2024/2025 in base ai punti ottenuti al termine della “regular season” (CU LNPB n. 158 del 14 maggio 2024);
e. Società vincitrice della finale Play Off del Campionato Primavera 2 2023/2024 (CU LNPB n. 173 del 28 maggio 2024);
f. la Società retrocessa dal Campionato Primavera 1 TIM 2023/2024 al Campionato Primavera 2 2024/2025;
g. Le altre 28 Società che hanno partecipato al Campionato Primavera 2 2023/2024 sulla base di una classifica unica dei due gironi comunicata dalla LNPB al termine della “regular season”;
h. Le 3 Società promosse dal Campionato Primavera 3 2023/2024 al Campionato Primavera 2 2024/2025 sulla base di una graduatoria comunicata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.

3.3 Primo Turno preliminare
Partecipano al primo turno preliminare le 16 Società posizionate dal nr. 37 al nr. 52 del ranking di cui ai precedenti punti g) e h). Hanno diritto di giocare in casa la gara unica le squadre meglio posizionate nel ranking ovvero quelle con il numero di inserimento in tabellone più basso.
Le 8 squadre vincenti le gare del primo turno preliminare ottengono la qualificazione al secondo turno preliminare. Il tabellone determina, quindi, gli accoppiamenti del secondo turno preliminare.

3.4 Secondo Turno preliminare
Partecipano al secondo turno preliminare le 8 squadre qualificatesi dal primo turno preliminare. Hanno diritto di giocare in casa la gara unica le squadre meglio posizionate nel ranking ovvero quelle con il numero di inserimento in tabellone più basso.
Le quattro squadre vincenti le gare del secondo turno preliminare ottengono la qualificazione ai Trentaduesimi. Il tabellone determina, quindi, gli accoppiamenti dei Trentaduesimi.

3.5 Trentaduesimi
Partecipano ai Trentaduesimi le 28 società di cui ai punti c), d), e), f) ovvero le società posizionate dal nr. 9 al nr. 36 del ranking e le 4 società vincenti il 2° Turno Preliminare. Hanno diritto di giocare in casa la gara unica le società a cui è stato attribuito il numero più basso.
Le sedici squadre vincenti le gare dei Trentaduesimi ottengono la qualificazione ai Sedicesimi.

3.6 Sedicesimi
Partecipano ai Sedicesimi le 16 società qualificate dai Trentaduesimi secondo gli accoppiamenti determinati dal tabellone. Hanno diritto di giocare in casa la gara unica le società a cui è stato attribuito il numero più basso.
Le otto squadre vincenti le gare dei Sedicesimi ottengono la qualificazione agli Ottavi di finale.

3.7 Ottavi di Finale, Quarti di Finale e Semifinali
Gli Ottavi di Finale, i Quarti di Finale e le Semifinali si svolgono secondo gli abbinamenti previsti dal tabellone.
Negli Ottavi di Finale, le Società “teste di serie” (posizioni in tabellone da 1 a 8) disputano la gara unica in casa.
Nei Quarti di finale e nelle Semifinali hanno diritto di giocare in casa la gara unica le Società con il numero di inserimento in tabellone più basso.

3.9 Finale
Partecipano alla Finale le due Società che hanno ottenuto la qualificazione dalle Semifinali.
La Finale si svolge in gara unica in campo neutro individuato, a suo insindacabile giudizio, dal Consiglio di Lega.
Il sorteggio determina pro forma la Società di casa.
Si aggiudica la Competizione la squadra che segna il maggior numero di reti.
Risultando pari il numero di reti segnate al termine dei due tempi regolamentari, l’arbitro provvede a far battere i tiri di rigore, con le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio” al paragrafo: “Procedure per determinare la squadra vincente di una gara”